Nel corso della normale attività monetaria della Lira, almeno fino alla sua totale dismissione avvenuta nel 2002, quando in Italia arrivò a pieno diritto la moneta comunitaria, ovvero l’Euro, la moneta da 500 Lire ha visto proporre al pubblico un numero di varietà crescenti, tutte volte intanto a migliorare il materiale con cui venivano prodotte, ma soprattutto per determinare la fama, e la conoscenza, della Lira in tutto il mondo.
Da quando poi la Lira è stata dismessa, il valore di queste monete da 500 Lire è aumentato a dismisura, in particolare dal punto di vista numismatico, perché quello che conta è davvero dare un peso vero e proprio alle caratteristiche uniche di alcune monete, unicità resa possibile dalla presenza di alcuni fattori specifici. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Le 500 Lire, le monete più conosciute della Lira
La Lira ha goduto di una fama dettata dal valore storico che questa aveva acquisito nel corso della sua lunga vita: passando dal Regno d’Italia alla Repubblica, tra i due conflitti mondiali e le crisi economiche, aveva tenuto testa a tutto, mostrando la grinta degli italiani, che sapevano facilmente riprendersi dopo cadute terribili e si guardavano attorno in attesa di un futuro migliore, mentre si rimboccavano le maniche.
Ecco perché le 500 Lire sono le monete più conosciute, perché attraverso loro e le tante varianti possiamo oggi davvero ricostruire spaccati storici che rendono merito all’Italia e agli italiani, che con coraggio sono passati dalle prime forme di vita volte a migliorarsi fino ad arrivare al momento in cui la Lira è diventata valuta da collezioni a tutti gli effetti.
Ecco tutte le varianti con i loro valori
Le 500 lire possono essere definite le monete più iconiche della storia monetaria italiana, grazie agli elementi cardine che l’hanno resa davvero irresistibile agli occhi dei collezionisti di numismatica, anche quelli più incalliti. Introdotta nel 1957, in un momento in cui l’Italia viveva la trasformazione economica più importante, ha vissuto la sua evoluzione attraverso numerose varianti:
- 500 lire Friedrich (1975-1986): in argento, molto apprezzata
- 500 lire argento (1986-1990): coniata con una lega di rame e nichel, con un design uguale alla precedente
- 500 lire Caravaggio (1990-2001): variante dedicata al pittore Caravaggio, con una sua opera posta sul recto della moneta; è una moneta commemorativa
Una moneta da 500 lire che è davvero famosa e ricca di dettagli tali da renderla veramente costosa e prestigiosa è quella con le vele spiegate. E’ forse quella più conosciuta che presenta sul dritto il profilo di una donna con una corona d’alloro, simbolo dell’Italia e della vittoria; mentre sul rovescio mostra tre caravelle (con vele spiegate), simbolo dell’esplorazione dell’avventura, che rimanda al passato, quando l’Italia cominciò a navigare per intraprendere i commerci marittimi con il Nuovo Mondo.
Di questa moneta si ha una variante molto discussa, che fu coniata per un ridotto numero con le vele della caravelle in controvento. Di questa moneta, di cui ormai restano in circolazione davvero pochissimi esemplari, possiamo avere notizie di valori con cifre altissime, alcune delle quali possono raggiungere anche i 10.000 euro, a seconda dello stato di conservazione.