Un vecchio Nokia è davvero un “reperto” di un passato non così lontano storicamente ma tecnologicamente senza molti dubbi, la casa nativa della Finlandia, oggi una affermata multinazionale ha avuto enormi picchi di produttività nello sviluppo di elementi come tantissimi modelli di cellulari dall’enorme successo. Un vecchio Nokia oggi oltre a scaturire nostalgia può anche portare un grande guadagno.
Nokia infatti non è nata come società di tipo spiccatamente tecnologico, ma lo è diventata a partire dal secondo dopoguerra, sviluppando strumenti meccanici e poi investendo parecchio nell’informatica, e nelle telecomunicazioni, già negli anni 80 aveva messo le basi per vari modelli, fino alla produzione del primo telefono brandizzato Nokia. Ma quali sono quelli che valgono di più?
I Nokia “storici”
Il primo telefono “portatile” (le virgolette non sono messe a caso, come vedremo) è stato il Mobira Senator, un grosso ma portatile per i tempi telefono da utilizzare prettamente in automobile, moda diffusa almeno fino al decennio successivo ( è stato progettato nel 1981 e venduto a partire dall’anno successivo, mentre il primo “cellulare” risale al 1987 con il Mobira Cityman.
Il Mobira Senator oggi può valere fino a 1200 euro se in ottimo stato, mentre il Cityman che era effettivamente un telefono portatile, può essere venduto per poco meno della metà se presenta ottimo stato e funzionamenti totalmente adatti al contesto comunicativo. Nel corso degli anni 90 Nokia si è definitivamente affermata sul mercato con tanti modelli di successo.
Altri modelli di valore
Un esempio è il Nokia 3310, sicuramente quello di maggior successo con oltre 120 milioni di esemplari venduti, simbolo di resistenza e facilità di utilizzo, ma anche di esemplari più esclusivi come il Nokia 8880 Arte Gold, così chiamato per la conformazione lussuosa e gli inserti in metallo dorato, ma anche altri esemplari meno fortunati.
- Un Nokia 3310 oggi vale non troppo, un esemplare può far guadagnare dai 20 fino a 50 euro, ma se in eccellente stato di conservazione con tanto di scatola può essere venduto a più di 120 euro
- Il 8880 Arte Gold è molto più raro, prodotto per poco più di un anno e dal costo iniziale importante: valore compreso tra i 750 euro fino a sfiorare i 2000 per un esemplare intatto
Ci sono poi gli esemplari che non sono mai stati destinati alla produzione su vasta scala come ad esempio il Nokia N950 sviluppato nella forma di telefono e mini palmare, quindi “ibrida” nei primi anni 2000, rimasto a stato iniziale e concepito solo in poche migliaia di pezzi per sviluppatori. Oggi vale fino a 2300 euro se in ottimo stato.
Da rilevare altri esperimenti come il Nokia 7280, dalla forma molto sottile, chiamato anche Lipstick (rossetto) Phone, molto particolare e venduto in non tantissimi esemplari ma molto apprezzato dai collezionisti negli anni a venire, il valore può superare i 500 euro per un modello in perfetto stato con tanto di scatola e documentazione originale.