Hai presente quelle macchie scure che spuntano all’improvviso su un angolo della parete? Magari dietro un mobili o in bagno vicino alla doccia. Ecco, quella è muffa. Oltre a essere antiestetica, è anche fastidiosa per la salute. Però niente panico: con i giusti accorgimenti, puoi eliminarla e prevenirla per sempre.
La muffa è una “bestia” che ama l’umidità e gli spazi poco ventilati. Pensa al bagno pieno di vapore dopo una doccia o a una cucina senza cappa accesa. Se poi ci sono muri freddi o piccole infiltrazioni di acqua, il gioco è fatto: la muffa si sente a casa sua.
Perché bisogna agire subito?
Magari la motivazione fosse solo estetica. Sfortunatamente la situazione è più grave, in quanto la muffa comporta alcune conseguenza sulla nostra salute. Le spore che rilascia questa sostanza organica porta a problemi respiratori come allergia e a irritazioni alla pelle e alle vie aeree, soprattutto nelle persone più fragili, anziani e bambini.
Prima di armarti di spray e spugne, fermati un attimo e chiediti da dove viene l’umidità, se c’è una perdita, se il muro è troppo freddo o se basta solo migliorare il ricambio di acqua. Risolvere il problema alla radice è fondamentale, altrimenti la muffa tornerà sempre. E’ meglio non sottovalutare mai questo problema casalingo.
Come rimuovere la muffa
Quindi fatto tutto questo, si passa all’azione. Per pulire la muffa puoi usare alcune soluzioni naturali come il bicarbonato di sodio e aceto bianco, che con la loro azione abrasiva, naturale e delicata possono agire sulla muffa rimuovendola, anche se è abbastanza ostinata. Se invece, vuoi andare sul sicuro, in commercio ci sono alcune soluzioni chimiche, per lo più a base di candeggina, come spray antimuffa semplici, ma anche molto potenti. Ma come evitare che la muffa ritorni?
- Arieggia spesso le stanze anche di inverno, apri le finestre almeno 10 minuti al giorno.
- Usa un deumidificatore se vivi in una zona umida, è un investimento che vale la pena fare.
- Pittura antimuffa: quando rinfreschi i muri, usa una pittura specifica che previene la formazione di muffa.
- Elimina i ristagni di acqua: dopo una doccia o mentre cucini, asciuga subito le superfici umide.
Se vuoi usare un approccio più ecologico, esiste qualche rimedio naturale che funziona. L’acqua ossigenata è fondamentale per schiarire le macchie. Ma anche il tea tree oil può essere efficace ed emana un buon profumo. Ma anche il sale e il limone può agire in maniera ottimale, però su piccole macchie.
Se toglierai la muffa dai muri di casa tua non solo farai un favore dal punto di vista estetico, ma favorirai un ambiente sano nei tuoi ambienti. E’ importante agire sulla muffa, ma anche prevenire attraverso alcuni accorgimenti e cure che ti aiuteranno a non farla ripresentare più. La tua salute e le tue tasche ti ringrazieranno.