Come tenere la casa calda in inverno: ecco i tre trucchi che non conoscevi

Con l’inverno oramai praticamente nel suo massimo tipo di esposizione, soprattutto nelle aree più rigide nella temperatura del paese, spesso si fa ricorso a metodi che oramai in parecchi casi sono troppo dispendiosi in termini energetici, quindi si tende a ritornare a valutare rimedi a basso costo o che possono essere impiegati per tenere la casa calda anche durante l’inverno più rigido.

Questa necessità è divenuta continentale se non addirittura globale, e riguarda anche i cosiddetti paesi agiati, come evidenziato le difficoltà di approvvigionamento ma anche le situazioni sociopolitiche hanno evidenziato la capacità di mettere in discussione ciò che sembrava molto difficile un tempo ossia dover scendere a patti con le forniture energetiche.

Trucchi per riscaldare casa

In ogni caso però anche se non abbiamo grossi problemi di approvvigionamento, può subentrare la necessità di preservare parzialmente la nostra fornitura energetica andando a risparmiare, adottando trucchi e soluzioni molto specifiche che sono in grado senza dubbio di sviluppare una vera e propria forma di otttimizzazione, agendo su vari contesti.

Sono metodi applicabili da chiunque, che in molti casi sono già adottati da chi magari è più abituato a fronteggiare temperature molto alte, ma che possono essere utilizzati anche da parte di chi, semplicemente, vuole risparmiare e magari è poco “ferrato”. Quasi sempre si fa ricorso a condizioni che portano a limitare la dispersione di calore verso l’esterno

Cose da ricordare

Non solo, come vedremo di seguito esistono anche altri trucchi che possiamo utilizzare, a partire dalla semplice ma mai troppo banale soluzione di limitare la presenza di spifferi, utilizzando ad esempio dei paraspifferi oppure alternativamente delle soluzioni per “chiudere” finestre e porte nelle loro naturali aperture anche con metodi “temporanei”.

  • Se sono presenti termosifoni questi vanno tenuti “liberi” da qualsiasi presenza vicina. Possiamo aumentare la loro capacità sistemando della carta stagnola (argentata) nella zona tra il termosifone e la parete
  • Se abbiamo il riscaldamento è un ottimo investimento l’installazione di valvole termostatiche che possono essere molto utili per regolare la temperatura in modo autonomo stanza per stanza
  • Banale ma non troppo, quando c’è il sole è da far “entrare” senza problemi anche per eliminare l’aria viziata. La luce solare può essere un modo naturale per mantenere la casa calda

E’ consigliabile non sistemare un livello di temperatura troppo elevato, quella ideale non supera i 22 gradi centigradi, se siamo portati ad aumentarla, questo oltre ad impattare negativamente in bolletta, contribuirà a creare uno squilibrio tra esterno ed interno. Decisamente consigliabili gli utilizzi di pavimenti riscaldanti ma anche tappeti e tende.

E’ molto importante ricordare di utilizzare quando possibile gli indumenti “a strati” anche in casa, a patto naturalmente che questi non vadano ad impattare sulla nostra comodità personale, soprattutto durante la notte. Spesso un maglione in più riesce a riscaldare in modo molto più efficace di pochi gradi in più impostati sul riscaldamento.

Lascia un commento