I maglioni di lana sono la scelta migliore per il periodo invernale, in quanto danno calore e sono molto confortevoli, anche quando le temperature si abbassano in maniera drastica, esponendoci a dei rischi pericolosi per la salute. La lana è però un materiale molto delicato che va trattato con attenzione e con un occhio di riguardo, soprattutto circa quello che riguarda le operazioni di lavaggio.
Lavare senza attenzione un maglione di lana potrebbe danneggiarlo in maniera definitiva, in quanto potrebbe smagliarsi, fare i pelucchi oppure restringersi di qualche taglia e risultare inutilizzabile. Ecco perché dobbiamo dare a questo indumento le giuste attenzioni. Scopriamo insieme tutto quello che serve sapere circa le operazioni di lavaggio dei maglioni di lana.
I maglioni di lana sono delicati?
Esistono degli indumenti che durante l’inverno possono fare la differenza, in quanto tremendamente confortevoli e molto indicati per affrontare il periodo più freddo dell’anno. Tra questi primeggiano sicuramente tutti gli indumenti realizzati con la lana e specialmente i maglioni, che spesso risultano la prima scelta di uomini e donne che non vogliono rinunciare alla parte estetica, ma che vogliono tutelarsi dal freddo.
La lana è un materiale di grande qualità, ragione per la quale bisogna fare particolarmente riferimento a questo materiale per le sue innumerevoli proprietà. Si tratta in effetti di una fibra tessile che viene ricavata dalle pecore e che per via delle sue caratteristiche principali riesce a risultare elastica, calda, morbida oltre che estremamente resistente circa l’azione di alcuni fattori esterni come la manualità.
Come bisogna lavare i maglioni di lana?
Come detto prima bisogna fare particolare attenzione quando ci dedichiamo alla pulizia e al lavaggio dei maglioni di lana, in quanto sono molto delicati e basta davvero poco per danneggiarli. Bisogna quindi seguire degli accorgimenti particolari che possono aiutarci ad ottenere un risultato fenomenale in ogni circostanza. Per lavare un maglione di lana dobbiamo quindi:
- Scegliere un programma delicato
- Scegliere una temperatura di 30°C
- Scegliere un detersivo delicato
La lana può essere lavata a mano ma anche in lavatrice in quanto, al giorno d’oggi, esistono diversi programmi che ci consentono di ottenere un risultato fantastico senza perdere troppo tempo e riducendo al minimo il rischio di rovinare il maglione. In linea di massima dobbiamo sempre ricordarci di scegliere un programma studiato appositamente per i capi delicati che non superi i 30°C.
In questo modo si scongiureranno le alte temperature in quanto sono proprio loro che danneggiano la lana causando pelucchi e il restringimento del tessuto. Anche la scelta di un detersivo delicato può essere un valido consiglio, in quanto non andremo ad utilizzare sostanze troppo aggressive che intaccherebbero la qualità del prodotto. Si sconsiglia poi l’utilizzo dell’asciugatrice, la quale non è indicata per la lana.