In inverno le rose hanno bisogno di alcune cure particolari, affinché non appassiscano e ci regalino fioriture generose nella primavera seguente. Sebbene siano piante capaci di prosperare all’aperto, sia nelle zone più soleggiate sia nei posti in penombra, le rose non tollerano le temperature al di sotto dei -10 gradi.
Se poi sono coltivate in vaso, le rose diventano ancora più vulnerabili al clima invernale, per questa ragione è importante trasferirle in un protetto, meglio ancora se esposto alla luce del sole. Nelle prossime righe consiglieremo alcuni espedienti utili per proteggere le rose dalle gelate invernali e dalle temperature più rigide.
Come coltivare le rose in inverno
In autunno inoltrato, prima che arrivi il freddo vero e proprio, è importante recidere una piccola parte dei rami più lunghi, affinché non si spezzino per colpa della neve o delle raffiche di vento e per stimolare lo sviluppo di nuove gemme nella successiva primavera. In questo periodo dell’anno è utile anche somministrare alla pianta un trattamento antifungino, in mod tale da prevenire future infezioni.
In inverno le rose entrano in una fase chiamata “dormienza” durante la quale perdono i fiori e le foglie. In questi giorni si dovrebbe praticare una potatura leggera che prevede l’eliminazione delle parti appassite, malate o morte. È altresì necessario creare una pacciamatura del suolo che tenga al caldo le radici delle piante coltivate in giardino.
Le rose in inverno: altri consigli utili
Fra novembre e dicembre le rose vanno concimate con un fertilizzante a base di azoto, potassio e magnesio; così facendo si assicurano alle pinte tutti i nutrienti necessari alla sua crescita e alla fioritura primaverile. Dopo la concimazione, servirà annaffiare con cura le rose, facendo attenzione a non esagerare con l’acqua. Ecco, di seguito, altri consigli pratici per prendersi cura delle rose in inverno:
- annaffiare una volta al mese
- mantenere il suolo leggermente umido
- accorciare appena i rami più lunghi
Nei giorni particolarmente freddi è di cruciale importanza adoperarsi per proteggere le piante in giardino. Una soluzione potrebbe essere quella di usare del tessuto-non-tessuto che si trova nei vivai per tenerle al riparo. La mattina, nei giorni di sole, sarà importante rimuovere il telo per rimetterlo verso sera, quando le temperature tendono a diminuire.
È buona abitudine anche innaffiare in abbondanza durante la prima giornata molto rigide per dare tutta l’acqua necessaria alle rose e poi aspettare che passi il freddo. Quando la stagione invernale si è conclusa, dovrai rimuovere la pacciamatura, altrimenti il rischio è che troppa umidità e le temperature in aumento causino il marciume delle radici.