“Non mangiare mandarini!”: attenzione, ecco perché

In questo periodo dell’anno, i mandarini affollano le fronde degli alberi, arricchendo di sapore le nostre tavole e contribuendo anche a offrire di benefici il nostro organismo. Si tratta di un frutto prettamente siculo, che possiamo trovare perfettamente a suo agio anche nelle altre regioni del Sud Italia. Insomma, se li cerchi, li trovi ovunque!

Ma quali sono i benefici e quali invece le possibili contro-indicazioni? Diciamo che come succede con tutta la frutta, è possibile che ci siano dei momenti in cui il nostro organismo non è particolarmente predisposto al consumo di frutta come i mandarini, perché generalmente, se si mangiano con attenzione e dovuto metodo, è difficile che possano fare male.

Conosciamo meglio i mandarini

Noti come agrumi, esattamente come le arance e i limoni, anche i mandarini hanno notevoli benefici per l’organismo. Si presentano racchiusi da questa buccia compatta di colore arancione, ma meno intenso rispetto alle arance, e hanno il suo succo all’interno di questi piccoli spicchi che si gustano a qualunque età e a qualunque ora del giorno.

Sono ricchi di vitamina C, l’elemento cardine praticamente di tutti gli agrumi, e hanno anche flavonoidi e carotenoidi, come anti-ossidanti, fondamentali per ridurre il rischio di malattie cardiache. Ma, da non trascurare, è la presenza di grande fonte di acqua, essenziale per contribuire all’idratazione anche d’inverno quando si abbassa lo stimolo di bere acqua, rispetto all’estate. Inoltre, non contenendo calorie, c’è la possibilità di controllare il peso in modo efficiente e usare i mandarini come uno snack sano e compatibile anche durante un regime di dieta molto ferreo.

Ma state attenti anche agli effetti collaterali!

Di solito, i mandarini sono davvero un alimento sano e gustoso, che non presenta alcun tipo di effetto collaterale, a meno che non si presentino nel corso del loro consumo periodico, o perché se ne fa un uso eccessivo. Ma quali possono essere effettivamente le controindicazioni che si possono presentare dopo uno scorretto uso dei mandarini nella nostra alimentazione?

  • disturbi intestinali, come per lo più acidità di stomaco
  • effetti negativi sul metabolismo, specie per quanti soffrono di colesterolo e con la pressione sanguigna
  • aumento degli zuccheri, un grosso problema per i diabetici
  • eruzioni cutanee, dovute a reazioni allergiche o a intolleranze

L’unico modo per prevenire questi problemi è cercare di bilanciare in modo equilibrato il consumo dei mandarini, regolandosi specie quando se ne mangiano troppi. Sicuramente i loro vantaggi sono numerosi e non si possono trascurare, anzi forse hanno bisogno proprio di stare in primo piano per comprenderne gli aspetti positivi e sapersi contenere.

Quindi, moderazione e auto controllo con qualunque cibo, anche con i mandarini, per poterne trarre benefici e avere a disposizione un grosso contributo in termini di salute dell’organismo. E poi, diciamoci la verità: quanto è buona e salutare una bella e gustosa spremuta di mandarini con il freddo in arrivo!!!!

Lascia un commento